Codice Generazioni Gerstl
NON UNA TENDENZA, MA UN ATTEGGIAMENTO PREZIOSO PER LA VITA AL DAS GERSTL Alpine Retreat
La sostenibilità al DAS GERSTL Alpine Retreat o come la chiamiamo noi – la consapevolezza – comprende molto di più che il risparmio di carta oppure luci spente ed è un presupposto fondamentale nella nostra filosofia aziendale. In generale, si tratta di garantire che la natura rimanga intatta anche per i nostri nipoti: un equilibrato spazio di vivere per sentirsi all’agio.
Il Codice delle Generazioni Gerstl (CGG) è una promessa per il futuro: sostenibilità significa benessere per tutti noi – non a spese di altri paesi, di altre persone o delle generazioni future, né sfruttando l’ambiente naturale. Un albergo vive grazie alla sua gente: Tutto ciò non è una tendenza a breve termine, ma un prezioso modo di vivere che è importante per noi al DAS GERSTL Alpine Retreat. La nostra grande sfida è quella di sensibilizzare l’opinione pubblica e di far confluire il CGG in ogni nostra azione.

Responsabilità regionale
Conserviamo le risorse e trattiamo la nostra natura con cura. Uno dei nostri principi guida è la consapevolezza sul fatto che non dobbiamo consumare più risorse della nostra terra di quante ne possa rigenerare. Ottimizziamo i cicli regionali collaborando con gli agricoltori e produttori locali.
Garanzia r30 “DAHOAM“
La nostra garanzia r30 “Dahoam Garantie“ („garanzia a domicilio“) prevede che tutti i prodotti con il nostro sigillo r30 provengano da un raggio massimo di 30 km. Già 8 anni fa abbiamo iniziato ad acquistare i nostri prodotti nel modo più sostenibile possibile: prodotti e alimenti coltivati e lavorati su base naturale nelle immediate vicinanze
con brevi distanze di trasporto.
r30 Cosmetica
Nella Venosta Spa utilizziamo esclusivamente la nostra linea cosmetica r30 con erbe e acqua sorgiva di montagna dalla regione. Rinunciamo in modo consapevole ad un design superfluo e imballaggi innecessari.
Scambi in loco
Da dove vengono la nostra frutta e la verdura? Godersi gli alimenti regionali, freschi e salutari è particolarmente importante per noi. Per questo motivo frequentiamo regolarmente i nostri produttori r30 insieme al nostro Unique Team per avere delle impressioni più profondi sulla coltivazione e il raccolto. 1 volta alla settimana invitiamo uno dei produttori r30 al nostro albergo per presentare i suoi prodotti ai nostri ospiti e per farglieli assaggiare.
Creazioni di posti di lavoro
Offriamo ai giovani la possibilità di svolgere il loro apprendistato presso di noi impegnandoci a preparare ognuno al proprio esame finale nel miglior modo possibile. Se desiderano possono anche dare un’occhiata ad altri reparti di lavoro.
kg
Tantissimi vitamine sane per l’inverno: conserviamo circa 5.000 kg di diversi tipi di frutta e verdura durante i mesi estivi insieme alle agricoltrici della Val Venota.
kg
di prodotti r30, ovvero verdure come cavoli, patate, carote, lattuga fresca raccolta al mattino dall’agricoltore, nonché frutta come fragole, albicocche, ciliegie, lamponi vengono lavorati nella nostra cucina.
uova da allevamento all’aperto dei nostri produttori r30 vengono lavorate ogni anno nella nostra cucina.

Responsabilità ecologica
Per responsabilità ecologica intendiamo la tutela dell‘ambiente e delle sue risorse.
Contribuiamo positivamente alla riduzione delle emissioni di CO2 e al costante risparmio energetico in molti settori.
Gestione dell'acqua
Disponiamo di un sistema di riciclo dell’acqua residua: l’acqua delle piscine e delle vasche
d’idromassaggio viene depurata attraverso una speciale tecnologia di filtraggio.
6l di acqua vengono risparmiate grazie al pulsante di avviso sullo sciacquone del WC e alla riduzione automatica della quantità dell’acqua attraverso i limitatori di flusso nelle docce e i lavabi.
€ 1 per ogni bottiglia d’acqua che vi serviamo nel nostro albergo: doniamo ad un 1 € progetto per migliorare l’acqua potabile in Italia.
Energia
Wir setzen auf eine innovative Restwasserverwertungsanlage, welche das Wasser in unseren Pools und Whirlpools durch eine spezielle Filtertechnik reinigt und somit für den nächsten Einsatz aufbereitet.
100 chilowatt sono coperti dal nostro proprio impianto fotovoltaico e vengono generati dalla centrale idroelettrica dell’Alta Val Venosta.
120 rotazioni della terra equivalgono alla CO2 risparmiata grazie al nostro impianto con cippato e pellet.
Gestione dei rifiuti
Il nostro buffet di colazione è privo di imballaggi, poiché la maggior parte dei prodotti per la colazione proviene dai nostri fornitori r30 e dagli agricoltori delle immediate vicinanze.
Presso l’impianto di biogas di Slingia ricicliamo il nostro olio da cucina per generare energia verde.
Vi serviamo il vostro cocktail con cannucce biodegradabili e cannucce di vetro.
In cucina utilizziamo pellicole biodegradabili per coprire gli alimenti.
E-Mobility
11 biciclette elettriche, 9 stazioni di ricarica elettrica e 1 macchina elettrica – la nostra Fiat 500 Cabrio – sono a disposizione dei nostri ospiti, compreso il rifornimento e la ricarica sostenibile.
Digitalizzazione
fogli di carta e innumerevoli cartucce risparmiati grazie alla digitalizzazione, come l’applicazione dell’albergo Gerstl che sostituisce tantissimi documenti cartacei, la posta del mattino, la carta dei vini e il menu del bar, le informazioni della camera.
Green Cleaning
di prodotti di pulizia privi di sostanze chimiche e igienici per le vostre camere e suite: per le pulizie utilizziamo esclusivamente il vapore che è considerato un detergente naturale e sostenibile.
per ogni pulizia di camera cancellata: doniamo al progetto di ricerca della Provincia di Bolzano „Gemeinsam gegen den Borkenkäfer“.
paia di ciabatte da bagno: riduciamo i rifiuti grazie alla consegna su richiesta durante il check-in.

Responsabilità sociale
Ci impegniamo per il futuro di tutti noi e per la giustizia intergenerazionale.
Cosa facciamo per realizzarlo? Come ci occupiamo della prevenzione della salute e della forma fisica del nostro Unique Team?
Salute
Il nostro Unique Team beneficia di My Sanitour, il fondo sanitario per i lavoratori del turismo in Alto Adige.
Il datore di lavoro versa un contributo a base volontaria al fondo di pensione e il dipendente riceve delle agevolazioni, ad esempio dal dentista oppure per l’acquisto di occhiali.
Per assicurarci che il nostro Unique Team si mantenga in forma, i nostri collaboratori possono utilizzare gratuitamente la nostra sala fitness in orari prestabiliti e partecipare alle escursioni dell’albergo durante il loro tempo libero.
Gerstl Credits
possono essere raccolti dai nostri collaboratori per azioni e attività sostenibili, ad esempio facendo carpooling. Come benefit possono noleggiare le nostre biciclette elettriche oppure la nostra Fiat Cabrio elettrica per un’intera giornata digodimento.
La famiglia
Il nostro Unique Team riceve voucher per le loro famiglie e amici con sconti per un eventuale soggiorno come ospite nel nostro albergo – semplicemente per conoscere l’ambiente di lavoro dei loro cari.
Il 70% del nostro Unique Team sono donne di talento, che apprezziamo molto.
Benefici monetari
Sconti per i nostri alberghi partner tra Belvita Leading Wellnesshotel Südtirol, Vitalpina Hotels Südtirol e Leading Spa Hotels.
Formazione
Ogni dipendente ha la possibilità di essere promosso di conoscere altri reparti di lavoro oppure di partecipare a corsi di formazione –con una parte dei costi a nostro carico.
Alleanza per la neutralità climatica 2025
0 EMISSIONI, 100 % VACANZA!
Dal gennaio 2021 siamo membri dell'Alleanza per la neutralità climatica 2025 e contribuiamo così attivamente alla protezione del clima globale: come membri dei Vitalpina Hotels Alto Adige, condividiamo la nostra passione per la natura, perché ci sta particolarmente a cuore.
I Vitalpina Hotels sono la prima cooperazione alberghiera che si impegna a calcolare la propria impronta di CO2 per diventare il più possibile neutrale nei confronti del clima.
La linea guida è l'obiettivo dei 2 gradi Celsius fissato dalle Nazioni Unite come contributo alla soluzione dei problemi climatici globali. I dati sono stati valutati e il nostro DAS GERSTL Alpine Retreat ha compensato le emissioni di Co2 di 317 tonnellate per l'anno 2022 e ha sostenuto, tra l'altro il progetto - l'isolo torna verde grazie ai fornelli solari e a risparmio energetico a Madagascar.
Le emissioni vengono raccolte attraverso vari fattori. Abbiamo raccolto molti dati dettagliati, come il consumo di energia, elettricità e acqua, il consumo di detersivi nelle nostre lavanderie, il catering per i pasti degli ospiti e del personale, il consumo di carta e di stampati, l'elettronica come tutti i computer e i monitor dei nostri uffici, i numerosi viaggi del personale e molto altro ancora. Per non emettere troppa CO2, formiamo dei car pooling per raggiungere l'hotel per lavoro e diamo ai nostri dipendenti, che hanno un percorso più lungo per tornare a casa, la possibilità di pernottare direttamente in hotel nelle camere designate per i dipendenti.
Sulla base di queste valutazioni, vorremmo ridurre la nostra impronta ecologica in futuro e contribuire maggiormente all'ambiente.
Da tanto tempo attribuiamo grande importanza all'approvvigionamento e all'acquisto dei nostri prodotti nel modo più sostenibile possibile. I prodotti e gli alimenti prodotti e lavorati nelle immediate vicinanze vengono trasportati a noi su brevi distanze. Con la nostra “Garanzia Gusto di Casa”, desideriamo far conoscere ai nostri ospiti un divertimento consapevole e ampliare costantemente la nostra gamma di prodotti.
Il turismo in Alto Adige:
sostenibilità certificata.
Il marchio Sostenibilità Alto Adige si basa sui criteri del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), che sono stati creati con l’intento di ottenere una comprensione comune di ciò che significa turismo sostenibile. I criteri GSTC prevedono un approccio integrato che include quattro principali obiettivi: gestione sostenibile, massimizzazione dei benefici sociali ed economici, massimizzazione dei benefici per il patrimonio culturale, massimizzazione dei benefici all’ambiente. Il Marchio Sostenibilità Alto Adige permette a destinazioni e strutture di rendere visibile il proprio impegno a favore dello sviluppo sostenibile. La gradualità del percorso per raggiungere tale obiettivo è rispecchiata dai tre livelli previsti dal marchio, verificati tramite un audit. Ciascun livello prevede determinati criteri da soddisfare, il terzo e ultimo livello corrisponde alla certificazione GSTC, riconosciuta a livello internazionale.