Novità dal Gerstl
I 10 consigli della nostra maestra di sauna Silvia per sottoporsi correttamente ai bagni di calore
Concedersi regolari sedute di sauna apporta all'organismo svariati benefici. Questi includono il rafforzamento delle difese immunitarie, l'aumento dell'elasticità dei vasi sanguigni, la purificazione della pelle, il miglioramento della salute del sistema cardiovascolare e molto altro ancora. Per consentirvi di godere appieno dei benefici dei bagni di calore, Silvia, la nostra esperta maestra di sauna, ha condiviso dieci preziosi consigli per sottoporsi alle sedute in modo corretto:
Consigli per una seduta di sauna ottimale
- La salute innanzitutto: sottoponetevi alla sauna solo quando vi sentite in forma.
- Portatevi gli asciugamani: mettete in valigia almeno un asciugamano su cui sedervi o sdraiarvi per proteggere il legno.
- La preparazione è fondamentale: prima della seduta, lavatevi accuratamente sotto la doccia.
- Nudità o asciugamano: entrate nella sauna nudi; se non vi sentite a vostro agio, potete avvolgere un asciugamano intorno al corpo.
- Toglietevi i gioielli: prima della seduta, toglietevi gli occhiali e i gioielli.
- La posizione corretta: più si sta in alto, più l'aria è calda. I principianti dovrebbero quindi scegliere una posizione più bassa.
- Durata del periodo di riposo: una seduta di sauna dovrebbe durare dai 5 e i 15 minuti. Dopodiché concedetevi un riposo almeno altrettanto lungo all'interno di una sala relax.
- Assicuratevi di sentirvi bene: se avvertite una sensazione di affaticamento o malessere, uscite immediatamente dalla sauna.
- Uscite all'aria aperta: dopo la sauna uscite all'aria aperta per raffreddare le vie respiratorie.
- Non dimenticate di rinfrescarvi: dopo la seduta, effettuate una doccia fredda.
Questi consigli vi aiuteranno a trarre il massimo dalla vostra seduta di sauna e contribuiranno a rendere l'esperienza piacevole e rilassante.
- Pubblicato il: